Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

Comunicati stampa

01.11.2014

Comunicato n. 18 - PechaKucha Night Genova e SMARTCup Liguria 2014

31 ottobre 2014. Sei minuti e quaranta, venti slide per venti secondi. Ecco il tempo della creatività. E allora tutti ad ascoltare (e vedere) le idee degli altri: che si tratti di teatro, arte matematica o comportamento animale, è sempre il tempo il protagonista.
 
01.11.2014

Comunicato n. 17 - Dal Big Bang al Bosone di Higgs. Sessant’anni di CERN spiegati con parole semplici

Genova, 31 ottobre 2014. Un viaggio nella fisica delle particelle, dagli esperimenti del CERN di Ginevra sino al Big Bang. Da cosa è composta la materia dell’Universo? E a cosa ci serve conoscerla?
 
31.10.2014

Comunicato n. 16 - Quando il clima impazzito fa crollare la salute. Gli effetti dei cambiamenti meteorologici sulla nostra vita raccontati da Paolo Vineis e Luca Mercalli

Genova, 31 ottobre 2014. E se il livello di salute della popolazione mondiale stesse per crollare vertiginosamente, proprio come è avvenuto negli ultimi anni per i mercati finanziari?
 
31.10.2014

Comunicato n. 15 - Gli ingredienti del corpo umano e le potenzialità delle nanotecnologie: con Roberto Cingolani un viaggio nel futuro

Genova, 31 ottobre 2014. La scienza è grande anche quando non si vede... Lo dimostrerà domani al Festival della Scienza il Prof. Roberto Cingolani, Direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia – da quest'anno socio del Festival insieme all'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – ed esperto di nanoscienze.
 
31.10.2014

Comunicato n. 14 - Il Festival della Scienza invade tutta la città: ecco cosa non perdere nell’ultimo fine settimana

Genova, 31 ottobre. Il Festival della Scienza prepara il rush finale: e nell’ultimo fine settimana invita il pubblico a immergersi nella città. Per scoprirne le bellezze nascoste, invase da laboratori ed exhibit, mostre e incontri
 
31.10.2014

Comunicato n. 13 - Ebola, il “candidato” vaccino è italiano: Alfredo Nicosia spiega a che punto è la ricerca

30 ottobre 2014. Il vaccino contro l’Ebola potrebbe nascere in Italia, grazie a laboratori di ricerca tra Roma e Napoli. Nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si è tenuta la conferenza “Ebola: un vaccino tutto italiano - Il racconto di uno dei protagonisti della scoperta eccezionale”.
 
30.10.2014

Comunicato n. 12 - Due esperti meteorologi spiegano cosa è successo a Genova durante l’alluvione

30 ottobre 2014. Genova riparte dopo la recente alluvione e il Festival dà il suo contributo con un incontro mirato. Durante la conferenza Acqua che (non) ti aspetti - I dati meteorologici reali della recente alluvione, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, si è ricostruito in modo scientifico l’andamento dei tragici eventi di inizio mese a Genova, con lo scopo di fornire elementi utili per affrontare (e risolvere) le criticità emerse.
 
30.10.2014

Comunicato n. 11 - Enzo Maiorca: viaggio negli abissi, oltre il limite oscuro

Genova, 29 ottobre 2014. Un viaggio nel mondo degli abissi con i campioni mondiali di apnea. Tra record, passioni familiari e limiti (superati) che si credevano invalicabili. Il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale ha ospitato l’incontro Enzo Maiorca: oltre il limite oscuro - Un salto nel blu per svelare come la scienza può contribuire a imprese straordinarie.
 
[«]  [1]  [2]  [3]  [4]  [5]  [6]  [7]  [8]  [9]  [10]  [11]  [»]