Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

Comunicati stampa

27.10.2013

Comunicato n.11 - Un Paese per vecchi. Dove “l’innovazione degli Ogm fa paura” e “ci si lascia ingannare da metodi come quello Di Bella, e oggi, Stamina”.

“Senza la scienza non ci sarebbe la democrazia”. Eppure, in Italia “manca una comunità scientifica capace di far sentire la propria voce”. Gilberto Corbellini, autore di Scienza (Bollati Boringhieri), smonta uno ad uno gli stereotipi e le perplessità nei confronti della scienza.
 
27.10.2013

Comunicato n.10 - Bianchi, neri o gialli? Il colore della pelle è un compromesso evolutivo. Nina Jablonski spiega perché i nostri antenati erano pelosi e bianchi.

Il colore della pelle? Un compromesso tra la necessità di proteggersi dai raggi Uv e di assorbire la vitamina D. Esposto ai “rigori della selezione naturale”, tra peli che sono scomparsi e migrazioni in giro per il globo. Ecco la storia evolutiva dell’arcobaleno umano raccontata da Nina Jablonski. Per capire meglio l’evoluzione darwiniana. E combattere il razzismo una volta per tutte: con la scienza.
 
27.10.2013

Comunicato n.9 - La scienza a fumetti: nasce Comics&Science. Perché uno scienziato può essere divertente anche più di Rat-Man

osa succede quando un fumettista geologo viene “sequestrato per un giorno e messo davanti a un plotone di scienziati che raccontano quello che fanno nella vita?”. Risposta: un albo scientifico a fumetti. Dove si spiega che “il sapere è racchiuso all’interno di Internet. Ma non riusciamo a vederlo perché le donne nude ce lo impediscono”.
 
26.10.2013

Comunicato n.8 - L’allievo e Margherita. Il Festival della Scienza ricorda la grande astrofisica Margherita Hack.

Le scoperte brillanti, le battaglie per i diritti civili, l’impegno: della signora dell’astrofisica Margherita Hack, scomparsa lo scorso 29 giugno a 91 anni, si è detto e scritto tantissimo. Ma quello che viene fuori dal “ricordo affettuoso e sorridente” del giornalista scientifico Fabio Pagan e dell’allievo e collega Massimo Ramella in L’allievo e Margherita, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, è un’altra cosa.
 
26.10.2013

Comunicato n. 7 - Il segreto dell’eccellenza del made in Italy? Rigore benedettino, legge morale kantiana e nessuna paura del futuro.

Racconta di aver dato solo un esame prima di mollare l’università, ma è Kant e la legge morale che gli hanno cambiato la vita. La sua azienda, che ha rivoluzionato il modo di produrre il cachemire ed è un’eccellenza mondiale del made in Italy, è un mix di rigore benedettino, audacia degna dell’imperatore Adriano e morale aristotelica. Brunello Cucinelli si racconta...
 
26.10.2013

Comunicato n.6 - Il mondo visto dai microrganismi e dalle piante è un mistero sorprendente

Le piante hanno gli occhi. In un certo senso: sotto forma di fotorecettori sensibili, per esempio, alla luce rossa. Anche le farfalle: vedono blu. Ecco, allora, che questa sensibilità alla luce può essere utilizzata da tecnologie rivoluzionarie, spiega lo scienziato coreano Pill-Soon Song: in Corea stanno già sperimentando piante mutanti.
 
26.10.2013

Comunicato n.5 - Il mio telefonino fa il caffè. Ovvero, il futuro è già in tasca.

Il prossimo computer? Minuscolo come un granello di polvere. Le nuove case? Intelligenti: con i sensori direttamente nel cemento. Le analisi del sangue? Fai-da-te: con un’applicazione del telefonino. Ma il bello è che queste non sono ipotesi di uno scienziato pazzo, spiega Luca Gammaitoni in Aula San Salvatore: nel laboratorio di Perugia che dirige molto di questo è già realtà.
 
25.10.2013

Comunicato n.4 - La bellezza dell’astrofisica nella collaborazione tra Corea e Italia

Italia-Corea: 26 anni di cooperazione, simposi, collaborazioni. Per unire le forze e aprire “nuove finestre per comprendere i misteri dell’Universo”. Parola dell’astrofisico Hyung Won Lee. Che nella sala del Palazzo della Provincia spiega – in italiano – quali sono le prossime frontiere di uno scambio di idee che si fa di anno in anno più intenso.
 
[«]  [1]  [2]  [3]  [4]  [5]  [6]  [7]  [8]  [9]  [10]  [11]  [»]