Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su

Comunicati stampa

27.10.2015

Comunicato n.13 - Alla scoperta delle cellule artificiali I possibili usi? Contro inquinamento e malattie

27 ottobre 2015. La differenza tra un pulcino e un sasso è semplice: il primo è vivo, l’altro no. Ma chi saprebbe dire perché? Praticamente nessuno.
 
27.10.2015

Comunicato n.12 - Lo schiaccianoci, il curioso “balletto” delle scimmie brasiliane

27 ottobre 2015. Usano pietre enormi: più grandi di loro, che hanno la dimensione di un gatto. Ma i cebi selvatici, scimmiette del Nord Est del Brasile, non si ingegnano in questo modo per spaccare le noci perché cibo scarseggia, o perché morirebbero di fame.
 
26.10.2015

Comunicato n.11 - #costruiamocilfuturo Conferenze, incontri, laboratori Orientascienza

26 ottobre 2015. C’è chi vorrebbe fare Matematica e chi spera in un lavoro di successo. Chi ama il mare ma anche la tecnologia. La grande scelta, dopo la maturità: anche se le idee sono ancora un po’ confuse.
 
26.10.2015

Comunicato n. 10 - Martedì 27 ottobre Laurence Steinberg racconta il viaggio nel luogo più inesplorato e misterioso: il cervello degli adolescenti

26 ottobre 2015. Immaturi, irritabili. Spericolati, ingestibili. Incomprensibili. Ma a non capire nulla degli adolescenti, in realtà sono gli adulti. Perché il cervello di un ragazzo è, in effetti, ancora in via di sviluppo.
 
26.10.2015

Comunicato n. 9 - Una teoria del tutto è possibile? Il fisico Amelino-Camelia: «La scienza non finirà mai. Il ruolo dell’uomo è chiedere»

25 ottobre 2015. Fu il primo scienziato a uscire dalla torre d’avorio, a diventare un’icona mondiale e battere tutti, Leonardo, Galileo, Newton. È lui, il gigante tra i giganti: Albert Einstein.
 
25.10.2015

Comunicato n.8 - Jared Diamond al Festival della Scienza Le sfide del nostro tempo: clima, malattie, immigrazione, terrorismo

25 ottobre 2015. Al Festival ieri l'attesissima lectio magistralis di Jared Diamond. fisiologo di fama mondiale, docente all'Università della California, nel 1998 ha vinto il Premio Pulitzer con Armi, acciaio e malattie
 
25.10.2015

Comunicato n. 7 - Futuro Prossimo Nuove prospettive per immaginare il proprio domani

25 ottobre. I protagonisti sono ancora loro, gli studenti eccellenti e più motivati degli ultimi anni delle scuole superiori, disposti ad arrivare anche da molto lontano per assistere ai dialoghi di Futuro Prossimo
 
25.10.2015

Comunicato n. 6 - Missione Rosetta: Dieci anni di folle volo, per realizzare il sogno di atterrare sulla cometa e svelare i misteri dell’Universo

25 ottobre 2015. Bisogna saper sognare in grande, per compiere una missione decisa trent’anni fa, programmata per dieci anni e durata altrettanti.
 
[«]  [1]  [2]  [3]  [4]  [5]  [6]  [7]  [8]  [9]  [10]  [11]  [»]